La chiesa

La chiesa del Carmine a Giarre

L’origine della Chiesa del Carmine si deve ad una delibera del Consiglio Comunale di Giarre del 1852 che accolse la richiesta degli abitanti del Quartiere Ponte.
I lavori di costruzione della Chiesa furono iniziati nel 1852 grazie all’interessamento del Sig. Rosario Grasso ed alle sovvenzioni da parte degli abitanti del quartiere e vennero portati a termine nel 1857, nonostante molte difficoltà e l’opposizione dell’Arciprete Fiammingo, che vedeva diminuito il suo prestigio con l’apertura di una nuova Chiesa.
L’8 Dicembre del 1857 la Chiesa dedicata a Maria SS. del Carmelo venne benedetta e dotata di un cappellano per la celebrazione della Messa domenicale e per l’insegnamento della Dottrina Cristiana ai fanciulli.
La Chiesa, in stile rinascimentale-ravennate, fu completata in diversi tempi:in origine era costruita solo nella parte del prospetto a tre ordini di archi, dietro a nord, un vano provvisorio fungeva da Sacrestia e lateralmente nella parte ovest una stanza grande era riservata al cappellano.
Si devono al Sacerdote Don Nicolò Musumeci, il completamento verso il 1912, della facciata con la costruzione della Torre campanaria e l’installazione di un orologio meccanico, a Padre Ambrogio il prolungamento di 16 metri, ed a Padre Diego la ristrutturazione e l’adeguamento dell’intera struttura e del Presbiterio in particolare.