Paliotto da balaustra
Il "Monastero" di Colletorto, in epoca medievale, è stato convento dei Carmelitani. Dal 1730, ristrutturato ed ampliato,
è stato abitato, in successione, dai Frati Riformati di S. Francesco, dalle Suore del SS. Redentore dette "Liguorine", dalle Suore Stimmatine e, dal 1953 al 1992, dalle Figlie di Maria Immacolata dette "Immacolatine".
Il Paliotto è costituito da una eccezionale serie di ricami in seta e oro, la pigmentazione naturale dei fili ha consentito
la conservazione vibrante dei colori. La tela, in finissima seta bianca, misura 456cm ed è alta 65cm.
Nella parte superiore del paliotto è possibile osservare una completa serie dei simboli della Passione di Nostro Signore, culminanti, al centro, con il Sacro Volto di Gesù. La parte centrale del Paliotto, in corrispondenza del punto in cui ci si inginocchiava per ricevere l'Eucaristia, ospita un eccezionale ricamo in oro del Santissimo Sacramento, affiancato da due angeli in atto di adorazione; in entrambi i lati campeggia una graziosa decorazione con elementi floreali tipica del '700.
La grandiosità dell'effetto decorativo rende l'intera opera un pezzo veramente unico.
Scaricando la foto ad alta definizione-a contatto, è ancora possibile notare alcune tracce di matita, prova del disegno originale, successivamente sostituito dalla decorazione presente.
Sr. Dolores Carrieri, Superiora dell'Isituto delle Figlie di Maria Immacolata di Giarre, ha donato alla nostra Parrocchia l'otto dicembre 2013 questo meraviglioso capolavoro dell'arte settecentesca.
