Gruppo Caritas: Testimonianza e Carità - Parrocchia San Francesco Al Carmine Giarre
Non è certamente concepibile un buon cristiano o un’autentica comunità cristiana che non si sforzino, quanto meno, a vivere il comandamento esempio che Cristo Signore, senza mezzi termini, ci ha lasciato: “Amatevi come io ho amato voi…
Da ciò si vedrà se siete miei discepoli: se vi amerete gli uni e gli altri”. Certamente la “carità p senza limiti” se Cristo ha detto che deve specchiarsi su quella del “Padre nostro che è nei cieli”, ma un buon cammino in tale direzione nella vostra Parrocchia si è effettuato. Vi è tutto un pullulare di vita e di attività caritative. Cito le più salienti, ancora una volta da elogiare e incoraggiare:
• indagine sociologica;
• Centro “Servire per Crescere”: vera, moderna e concreta “fucina di carità”;
• Centro “S. Chiara”: un coraggioso e prezioso “servizio agli ultimi”veramente esemplare (la “cittadella posta sopra il monte”… con umiltà e povertà!);
• Caritas parrocchiale “autentica e operosa”: sollecita nel promuovere attività caritative, anche a servizio dell’intera città, ma soprattutto impegnata nella sua “funzione pedagogica” di animazione e sensibilizzazione della carità;
• Assistenza sollecita e continua per gli ammalati, umanamente e spiritualmente; è prezioso e giustamente bene accetto, il servizio dei Ministri straordinari della S. Comunione;
• Collaborazione generosa, fraterna e costante col nostro sacerdote “fidei donum” in Albania Sac.Carmelo La Rosa: oltre la cordiale accoglienza quando ritorna tra noi e i continui rapporti, è stato bello che siete andati (ben carichi!) a trovarlo cinque volte in Albania.
E’ del tutto ovvio che questa vitalità di presenze caritative deve sempre convergere e tendere, come del resto in atto già fate, alla formazione e attuazione di un totale stile di vita, conforme al Vangelo della carità, per essere effettivamente presenti (individualmente e com’unitariamente) “con il dono della carità dentro la storia” (cf Doc. CEI, dopo il Convegno Ecclesiale di Palermo).
(dalla lettera alla nostra Comunità Parrocchiale del Vescovo Mons. G. Malandrino 28/04/1998)
SERVIZI PROMOSSI DALLA CARITAS
• La Caritas parrocchiale, accogliendo le indicazioni della Caritas Italiana(21), è impegnata in servizi di carità e a far conoscere a tutta la Parrocchia i bisogni, a proporre occasioni d’impegno, a suscitare generosità, a far diventare le sofferenze di alcuni problema di tutti.
• Il 16 febbraio 1987, Angelo D’Anna, coordinatore della Caritas parrocchiale, stipula con il Direttore dell’Istituto Superiore di Servizio Sociale di Giarre una convenzione, con la quale il suddetto Istituto si impegna a effettuare un indagine socio-culturale-promozionale sulla popolazione residente nell’ambito della Parrocchia. L’indagine offre delle indicazioni molto significative in merito alla delinquenza, alla tossicodipendenza, ai disabili, ai disoccupati,alle attività parrocchiale e ad altre problematiche.
• Successivamente la Caritas parrocchiale chiede a P. Mansueto Barreca, provinciale dei Frati Cappuccini, di mettere a disposizione degli ex-tossicodipendenti della “Comunità Incontro” di Don Pierino Gelmini parte del nostro ex Seminario di Randazzo.
• Il 4 ottobre 1987 la Caritas parrocchiale apre la sua sede in Via Maria SS. del Carmelo, 3, tel.095/939481. Vuole essere per tutta la Comunità un invito permanente alla condivisione, infatti, sul cancello d’ingressso c’è scritto: “La Comunità esige condivisione”,e accanto al cancello c’è una buca con la scritta: “Raccolta permanente di generi alimentari per i fratelli bisognosi”. Ma la sede vuole essere anche luogo di servizio della Comunità per tutti i fratelli bisognosi.
• Nella Pasqua ’88 la Caritas parrocchiale apre, in Via Ucciardello, 4, una sede per i fratelli anziani (tel. 095/938156) e nella Pasqua ’89 accoglie nella sua sede il patronato ACLI per offrire tutta una serie di servizi.
• Il Centro”Servire per Crescere” Via Ucciardello, 2/A – Tel. 095/938156, nasce nel 1996, come osservatorio dei bisogni e delle disponibilità, presso i locali parrocchiali di Via Ucciardello, 2/A. Continua la sua preziosa attività nei seguenti orari:
da Settembre a Luglio
per qualsiasi difficoltà:
Martedì: 16-18 (leg. 17-19)
Giovedì: 10-12
Per problemi familiari:
Mercoledì: 16-18 (leg. 17-19)
Il centro "Servire per crescere" cessa la sua attività il 31 agosto 2010.
• Il Centro “Assistenza Bisognosi”, gestito dai volontari della Caritas della Parrocchia S. Francesco. E’ frequentato dai bisognosi che vivono nel territorio parrocchiale, degli immigrati e da altri che non trovano assistenza altrove. Trovano nel centro generi alimentari fruiti dal Banco alimentare e dai parrocchiani che nell’ultima domenica del mese, ------- vestiti o altro (materassi, coperte, armadi ecc…).
Il Centro è aperto:
da Settembre a Luglio
Lunedì: 16-18 (leg. 17-19)
Martedì: 9-11 Mercoledì 16-18 (leg. 17-19)
Venerdì 16-18 (leg. 17-19)
• Lo sportello “Caritas”, dove è possibile introdurre vestiti solo in borse di piccole dimensioni e generi alimentari.
• Un capannone che raccoglie il 90% dei vestiti che non sono riciclabili.
Come collaborare
Se condividendo le ragioni del nostro impegno VUOI darci una mano PUOI farlo:
- Con la tua offerta nella colletta dominicale;
- Con la tua offerta, in occasione della celebrazione di tutti i Sacramenti, del Natale, della Pasqua e della festa della Madonna (16 luglio);
- Con il “fiore ceh non marcisce”;
- con la tua offerta tramite: C/C N. 12083952
intestato a
CARITAS – Parrocchia S. Francesco D’Assisi
Via Maria SS. del Carmelo, 3 -95014 Giarre (CT) - Offrendo alimentari (non deperibili), vestiti e suppellettili varie (in ottime condizioni) portandoli al Centro Santa Chiara.