Comunità Parrocchiale San Francesco al Carmine - Giarre

La Chiesa del Carmine

L’origine della Chiesa del Carmine si deve ad una delibera del Consiglio Comunale di Giarre del 1852 che accolse la richiesta degli abitanti del Quartiere Ponte.
I lavori di costruzione della Chiesa furono iniziati nel 1852 grazie all’interessamento del Sig. Rosario Grasso ed alle sovvenzioni da parte degli abitanti del quartiere e vennero portati a termine nel 1857, nonostante molte difficoltà e l’opposizione dell’Arciprete Fiammingo, che vedeva diminuito il suo prestigio con l’apertura di una nuova Chiesa.
L’8 Dicembre del 1857 la Chiesa dedicata a Maria SS. del Carmelo venne benedetta e dotata di un cappellano per la celebrazione della Messa domenicale e per l’insegnamento della Dottrina Cristiana ai fanciulli.
La Chiesa, in stile rinascimentale-ravennate, fu completata in diversi tempi:in origine era costruita solo nella parte del prospetto a tre ordini di archi, dietro a nord, un vano provvisorio fungeva da Sacrestia e lateralmente nella parte ovest una stanza grande era riservata al cappellano.
Si devono al Sacerdote Don Nicolò Musumeci, il completamento verso il 1912, della facciata con la costruzione della Torre campanaria e l’installazione di un orologio meccanico, a Padre Ambrogio il prolungamento di 16 metri, ed a Padre Diego la ristrutturazione e l’adeguamento dell’intera struttura e del Presbiterio in particolare.


Caro Missionario,

Con grande gioia abbiamo vissuto il III Incontro dei Missionari della Misericordia, un'occasione privilegiata per incontrarci, pregare, dialogare e approfondire il nostro delicato ministero per essere vicini al Santo Padre nel ministero che vi ha affidato.

Nell'attesa che venga pubblicato il documento, che includerà l’omelia e il messaggio del Santo Padre nell’Udienza, la sintesi del dialogo realizzato nei gruppi e gli interventi dei relatori nelle diverse traduzioni, ho il piacere di condividere con te i testi in italiano delle seguenti relazioni (solo per uso privato):

- S.E.R. Mons. Rino FISICHELLA, Il Missionario della Misericordia Uomo dell'accoglienza, 23 aprile 2022, Aula Nuova del Sinodo; - S.E.R. Cardinale Raniero CANTALAMESSA, Il Missionario della Misericordia e la chiamata alla santità, 25 aprile 2022, Aula Paolo VI.

Prego affinché il tuo apostolato porti frutti abbondanti nel ministero che ti è stato affidato, attraverso il quale tanti uomini e donne incontreranno la grazia e la misericordia divina.

Colgo l'occasione per salutarti cordialmente e augurarti ogni bene nel Signore.

X Rino Fisichella

Scarica la RELAZIONE DEL III INCOTRO DEI MISSIONARI



Lo stile di Dio è vicinanza, compassione e tenerezza

Lo stile di Dio è vicinanza, compassione e tenerezza.
Diventare una chiesa della vicinanza.



Relazione alla V assemblea - Quaresima 2022

Relazione alla quinta assemblea
Quaresima 2022



Padre Ambrogio: Ad un anno dalla traslazione nella sua chiesa></a>
                  </td>
                  <td width=

La traslazione della Salma del carissimo P. Ambrogio, dal Cimitero alla “sua” e nostra Chiesa parrocchiale, avvenuta il 4 dicembre del 2019, ha fatto sorgere in noi, suoi eredi e beneficiari, il pensiero di far preparare una piccola pubblicazione che richiamasse alla nostra memoria, ancora una volta, la sua amata figura, importante per la nostra famiglia parrocchiale, e per l’interland Giarrese.

La presente pubblicazione realizzata dal Prof. Luigi Frudà, che, con stile sobrio, sciolto ed elegante, ha tratteggiato la figura di P. Ambrogio, contestualizzandola nella storia di Giarre e dintorni.

Frate Francesco Fatto Misericordia
Francesco d’Assisi, il fratello fatto misericordia di Fr. Felice Cangelosi



Raccolta Alimentare Raccolta Alimentare per i bisognosi


INCONTRI DI CATECHESI CON GLI ADULTI E I GIOVANI

Spunti di riflessione cristiana

Spunti per una riflessione personale Indagine sulla vita di fede nella Parrocchia S. Francesco di Giarre.
sono state distribuite alla fine della S. Messa circa 1000 schede in cui si chiedevano alcune informazioni, poche ma significative, sulla vita di fede...